Americo Zuccato di Montagnana trova
il "Paradiso" a Timisoara
MONTAGNANA. Dal 2002 e il titolare del ristorante "Paradiso Italiano" di Timisoara,
la seconda citta della Romania, considerata oramai L'ottavo capoluogo di provincia del Veneto, considerato l'alto numero di
aziende nostrane che vi hanno delocalizzato la produzione (Geox, Zoppas, Machio, Benetton,etc).
Americo Zuccato e uno dei "padovani nel mondo" piu conosciuti nel settore della ristorazione.
Ha lasciato la Bassa da circa trent'anni. E' figlio d'arte: il padre Oscar, sino agli anni '60 gestiva l'omonima trattoria
a San Zeno di Montagnana. Dopo aver conseguito il diploma alla scuola alberghiera di Salice Terme, in provincia di Alessandria,
ha mosso i primi passi, tra il 1966 ed il 1968, sulle navi da crociera Costa. Ha lavorato subito dopo in un albergo in provincia
di Pavia e all'hotel Ritz di Abano. Negli anni '70 ha gestito il ristorante Alla Cancellata di Borgo Venezia, a Verona. Nel
1982 ha fatto le valige ed e partito per Citta del Capo dove, sino al 1986, e stato al timone del ristorante La Bella Napoli.
Subito dopo e diventato manager al prestigioso Royal Golf Club.
Alla fine del 2001, dopo aver ottenuto in Sud Africa anche un alto premio di riconoscimento
per la sua prelibata cucina, si e trasferito in Romania. Attualmente il "Paradiso Italiano" e frequentato da quasi tutti gli
italiani che vanno e vengono da Timisoara, tra cui anche da Mario Moretti Polegato, patron della "Geox". "La cucina e essenzialmente
veneta" - dice Americo Zuccato -. Serviamo anche scampi alla brace fatti arrivare da Chioggia, fegato alla veneziana e anche
pastissada di cavallo". I prezzi oscillano tra i 10 e i 15 euro.
Americo non ha mai dimenticato le sue origini. Ogni tre mesi in auto ritorna volentieri
nella sua terra natia, dove va a visitare. Ad Abano il fratello Giorgio gestisce un bar. Una sorella abita a Legnano.
Felice Paduano
Il mattino di Padova, 5 settembre 2004.